Si diventa magistrato ordinario mediante un concorso per esami.
Per essere ammesso a partecipare al concorso è necessario che l’aspirante concorrente:
1. non sia stato dichiarato per quattro volte non idoneo nel concorso per esami alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
2. rientri, senza possibilità di cumulare le anzianità di servizio previste come necessarie nelle singole ipotesi, in una delle seguenti categorie:
Le prove scritte consistono nello svolgimento di tre temi sulle seguenti materie:
a. diritto civile;
b. diritto penale;
c. diritto amministrativo.
Per lo svolgimento delle prove, è vietata la consultazione di codici illustrati, annotati e/o commentati con dottrina e/o giurisprudenza (con esclusione delle sentenze della Corte costituzionale riportate in addenda ai singoli articoli interessati direttamente dalle pronunzie di incostituzionalità totale o parziale), esplicitati articolo per articolo, muniti di schemi di qualunque genere, contenenti "mappe" esplicative o "tabelle" che non siano quelle previste dalla legge (ad es. in materia di stupefacenti), aggiunte, suggerimenti o specificazioni di tipo dottrinario o enciclopedico di qualunque tipo.
Sono ammissibili i codici, comunemente diffusi in commercio, corredati da indici cronologici, analitico-alfabetico (o sistematico-alfabetico) e/o sommario.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono non meno di 12/20 di punti in ciascuna delle materie della prova scritta.
La prova orale verte sulle seguenti materie:
- diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
- procedura civile;
- diritto penale;
- procedura penale;
- diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
- diritto commerciale e fallimentare;
- diritto del lavoro e della previdenza sociale;
- diritto comunitario;
- diritto internazionale pubblico e privato;
- elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
- colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Conseguono l'idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.
I concorrenti dichiarati idonei all’esito del concorso per esami sono classificati secondo il numero totale dei punti riportati e, nello stesso ordine, sono nominati magistrati ordinari con decreto ministeriale, nei limiti dei posti messi a concorso e di quelli eventualmente previsti in aumento ai sensi del comma 3 bis dell’art. 8 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160.
D.m. 10 dicembre 2024 - Concorso per 350 posti di magistrato ordinario: Bando pubblicato nella G.U. n. 100 del 17 dicembre 2024 – 4a serie speciale – concorsi ed esami
D.m. 8 aprile 2024 - Concorso per 400 posti di magistrato ordinario: Bando pubblicato nella G.U. n. 30 del 12 aprile 2024 – 4a serie speciale – concorsi ed esami, con termini riaperti in data 21 maggio 2024
Le prove scritte si sono svolte nei giorni 11, 12 e 13 settembre 2024.
Alla data del 19 dicembre 2024 risultano idonei 180 candidati su 855 valutati.
D.m. 9 ottobre 2023 - Concorso per 400 posti di magistrato ordinario: Bando pubblicato nella G.U. n. 78 del 13 ottobre 2023, e rettificato con D.m. del 19 ottobre 2023 – 4a serie speciale – concorsi ed esami.
Le prove di esame si sono svolte alla Fiera Roma, Via Portuense n. 1645-1647 nei giorni 24, 25 e 26 gennaio 2024.
Con avviso del 15 novembre 2024 è stato reso noto che sono risultati idonei, ad esito delle prove scritte, 469 su 2.237 candidati che hanno consegnato.
Le prove orali avranno luogo dal 13 gennaio 2025 in poi.
D.m. 18 ottobre 2022 - Concorso per 400 posti di magistrato ordinario: Bando pubblicato nella G.U. n. 84 del 21 ottobre 2022 – 4a serie speciale – concorsi ed esami.
Le prove di esame si sono svolte nelle date e nella sede di cui al diario contenente la disciplina delle prove scritte che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami del 31 marzo 2023:
17, 18 e 19 maggio 2023.
Gli elaborati vertenti sulle materie della prova scritta sono stati presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.
Hanno consegnato 3.147 candidati.
Sono risultati idonei dopo la correzione delle prove scritte 549 candidati.
Prova orale da tenersi tra luglio 2024 e febbraio 2025 (in corso).
Tracce estratte e non estratte divise per anno e per materia - Concorsi banditi dal 2009 al 2018.
Clicca e scarica il PDF con tutte le tracce e i temi svolti
Tracce estratte e non estratte dal 2019 in poi.