Guida al diritto (27/2021)

Carmine Spadavecchia • 9 luglio 2021

sulla giustizia amministrativa (nel PNRR):

- Gia Serlenga, La giustizia amministrativa nel Pnrr, inserita di corsa senza obiettivi mirati (Guida al diritto 27/2021, 6-8, editoriale) [*presidente dell’Anma - Associazione nazionale magistrati amministrativi]


sul c.d. Decreto Legge Semplificazioni:

DL 31.5.2021 n. 77 [GU 31.5.21 n. 129 ed. str.], Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure

- testo del decreto (Guida al diritto 27/2021, 9-56) sotto il titolo: “Dalla governance del Pnrr alle semplificazioni tutti gli strumenti per incentivare la ripresa”

- appendice con le modifiche al TU ambiente (DLg 3.4.2006 n. 152, Norme in materia ambientale), vecchio e nuovo testo a fronte (Guida al diritto 27/2021, 57-89)

- appendice con le modifiche alla legge 241/90 (L 7.8.1990 n. 241, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), vecchio e nuovo testo a fronte (Guida al diritto 27/2021, 90-92)

- mappa delle principali novità, articolo per articolo, a cura di Andrea Alberto Moramarco (Guida al diritto 27/2021, 96-105

- commento di Andrea Alberto Moramarco, Significative modifiche al subappalto, eliminato il limite del 40 per cento (Guida al diritto 27/2021, 94-95)

N.B. – DL già segnalato con il commento di Marcello Clarich*, Semplificazioni: speranze e timori di una nuova stagione di riforme (Guida al diritto 24/2021, 12-13, editoriale). Obiettivo del DL semplificazioni (67 articoli, 68 pagine di GU): mettere in sicurezza il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sia sul piano organizzativo, sia su quello operativo. [*ordinario di Diritto amministrativo presso La Sapienza Università di Roma]


 

c.s.


 

Non è necessario sperare per intraprendere, né riuscire per perseverare (Guglielmo il Taciturno)