in tema di professione forense:
- Aldo Bottini*, Specializzazioni forensi, un passo avanti verso la cultura della qualità ed efficienza
(Guida al diritto 3/2021, 12-14): editoriale sul DM 1.10.2020 n. 163, Ministero della giustizia [GU 12.12.20 n. 308, in vigore dal 27 dicembre 2020], Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247 [*presidente di Agi - Avvocati giuslavoristi italiani]
sulla pandemia (il c.d. DL ponte):
DL 5.1.2021 n. 1 [GU 5.1.21 n. 3, in vigore dal 6 gennaio 2021], Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
- Alberto Cisterna, Vaccinazioni anti-Covid, la “partita” di Asl e strutture contro i rischi (Guida al diritto 3/2021, 16-20) [responsabilità e risarcimento: gli scenari]
- testo dell’art. 5 (Guida al diritto 3/2021, 21-22) sotto il titolo Dl ponte: consenso del direttore sanitario su convalida del giudice per profilassi incapaci
- commento di Aldo Natalini, Spetta al Parlamento la scelta di valorizzare anche altre figure (Guida al diritto 3/2021, 23-27) [il quadro degli interventi]
sul decreto c.d. milleproroghe:
- DL 31.12.2020 n. 183 [GU 31.12.20 n. 323, in vigore dal 31 dicembre 2020], Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea.
- Andrea Alberto Moramarco, Milleproroghe, nei riti amministrativi regole emergenziali fino ad aprile 2021 (Guida al diritto 3/2021, 28-29)
- mappa delle disposizioni più importanti, a cura di Andrea Alberto Moramarco, Milleproroghe (Guida al diritto 3/2021, 30-36)
sulle sanzioni stradali:
DM 31.12.2020 Ministero della giustizia [GU 31.12.20 n. 323], Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada
- testo del decreto (Guida al diritto 3/2021, 66-69)
- commento di Domenico Carola, Un decremento minimo ma nuovo che si adegua al calo degli indici Istat (Guida al diritto 3/2021, 70-75) [per la prima volta una riduzione delle sanzioni, pari allo 0,2 %]
in materia di espropriazione:
- Cass. 1^, 15.12.20 n. 28650 (Guida al diritto 3/2021, 76 s.m., annotata): Qualora il termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità di un’opera sia stato prorogato tempestivamente dall’autorità espropriante prima della scadenza, anche ripetutamente, la dichiarazione resta efficace e il decreto di esproprio è quindi valido, se emesso prima dell’ultima scadenza; ne consegue che, non essendo configurabile alcuna carenza del potere amministrativo (né in astratto, né in concreto), è legittima l’attività manipolativa del bene del privato compiuta nel complessivo periodo di efficacia della dichiarazione.
in tema di ricusazione:
- Cons. Stato III 27.11.20 n. 7508 (Guida al diritto 3/2021, 64): Non può costituire causa di astensione l’avere il magistrato “ritwittato” alcuni post pubblicati nel profilo di un’associazione animalista, ove questa assuma veste di parte nel processo in cui il magistrato è chiamato a decidere. Difatti, l’atto del “retweet”, cioè il pubblicare il post pubblicato da un altro soggetto nel proprio profilo, non necessariamente implica adesione al contenuto del post, ben potendo avere il diverso obiettivo di far conoscere detto post ai propri followers., anche allo scopo di criticarlo o magari di stigmatizzarlo. (Il CdS si pronuncia in merito ad un’istanza di ricusazione mossa verso un magistrato amministrativo che aveva utilizzato la piattaforma Twitter, ritwittando il post di un’associazione, finita poi parte del processo cui era chiamato a decidere. Per i giudici le eventuali dichiarazioni del magistrato non sono sintomatiche dell’esistenza di rapporti di inimicizia con una parte del processo, né possono essere considerate manifestazioni di simpatia nei confronti di un’altra: trattasi, piuttosto, di espressioni di libertà di opinione, costituzionalmente tutelata)
in tema di cittadinanza:
- TAR Lazio 1^-ter, 29.12.20 n. 14094 (Guida al diritto 3/2021, 64): In materia di cittadinanza, nel caso in cui il richiedente abbia un precedente penale, ancorché risalente a venti anni prima della domanda, la presenza da lungo tempo nel territorio nazionale e l’essere genitore di minori può non bastare per maturare il diritto al beneficio della cittadinanza italiana e il conseguente inserimento a pieno titolo nella collettività. Né in tal senso dirimente può essere la dimostrazione di possedere adeguati mezzi di sostentamento con conseguente assolvimento dei dovuti obblighi tributari e fiscali. Alla sola PA compete la scelta di concedere la cittadinanza, scelta ampiamente discrezionale, basata sulla “fiducia” e sull’affidamento nello straniero: fiducia e affidamento che possono essere irrimediabilmente minati qualora i reati di cui si è macchiato, ancorché remoti o persino estinti, siano comunque e ancora in grado di suscitare un serio “allarme sociale” per il livello di disvalore che stigmatizzano rispetto ai principi fondamentali della convivenza all’interno del nostro Paese.
in materia penitenziaria:
- Corte cost. 11.11.20 n. 245, pres. Morelli, red. Viganò (Guida al diritto 3/2021, 88 T): E’ legittima la normativa che, relativamente ai condannati e internati per i delitti di criminalità organizzata o sottoposti al regime penitenziario di cui all’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario, prevede la rivalutazione periodica, da parte del magistrato di sorveglianza che li ha emessi, dei provvedimenti adottati successivamente al 23 febbraio 2020, di ammissione alla detenzione domiciliare o al differimento della pena per motivi connessi all’emergenza epidemiologica da Covid-19
- (commento di) Fabio Fiorentin, Sull’equilibrio delle garanzie difensive la decisione non convince del tutto (Guida al diritto 3/2021, 96-103) [Secondo l’Autore, le ragioni addotte
dalla Corte non appaiono del tutto persuasive sul piano dell’equilibrio delle garanzie difensive: se un provvedimento de libertate può sopportare l’assenza di un’interlocuzione, una decisione sfavorevole non potrebbe ammettersi senza un contraddittorio effettivo]
in procedura penale (ordine di indagine europeo):
- Corte giust. Ue, Grande Sezione, 8.12.20, causa C-584-19 (Guida al diritto 3/2021, 112 s.m.): Nella nozione di autorità giudiziaria e di autorità di emissione che procede all’adozione di un ordine europeo di indagine rientra anche il pubblico ministero e, più in generale, la procura di uno Stato membro, indipendentemente dalla circostanza che sussista un rapporto di subordinazione legale con il potere esecutivo dello Stato membro. La differente nozione di «autorità giudiziaria emittente» presente nella decisione quadro 2002/584 rispetto alla direttiva 2014/41 non permette di applicare i requisiti previsti nel primo atto all’ordine europeo di indagine.
- (commento di) Marina Castellaneta, Ordine europeo di indagine, può essere emesso anche dalla procura di uno Stato membro (Guida al diritto 3/2021, 112-114)
sulla giurisprudenza 2020 (rassegna delle “top 10” di ogni settore):
- Andrea Alberto Moramarco, La Cassazione torna sul danno morale con il vademecum per la liquidazione (Guida al diritto 3/2021, 37-43)
[Le sentenze di diritto civile: danno morale (Cass. 3^ n. 25614); rito sommario e domanda riconvenzionale (Cost. n. 253); ripetitori sul lastrico solare (SU n. 8435); mediazione obbligatoria e decreto ingiuntivo (SU 19596); impugnazioni provvedimenti datoriali (Cost. n. 212); unioni civili e omogenitorialità (Cost. n. 230); riders e rapporto di lavoro subordinato (Cass. lav. n. 1663); negoziazione assistita e separazione (Cass. 2^ n. 1202); pagamento onorari avvocati e giudice competente (SU n. 4247); contributo unificato e gratuito patrocinio (SU n. 4315)]
- Andrea Alberto Moramarco, In tema di stupefacenti non è reato coltivare piantine per uso personale (Guida al diritto 3/2021, 44-49)
[Le sentenze di diritto penale: stupefacenti e coltivazione domestica (SU 12348); legge Spazzacorrotti e retroattività della legge penale (Cost. n. 32); associazione mafiosa e nuove mafie (CP 6^ n. 18125); stupefacenti e attenuante della speciale tenuità (SU n. 24990); modifica imputazione e messa alla prova (Cost. n. 14); abuso d’ufficio e riduzione del penalmente rilevante (CP Feriale n. 32174); intercettazioni telefoniche e reati connessi (SU n. 51); giudizio abbreviato e modifica dell’imputazione (SU n. 5788); associazione mafiosa e aggravante agevolatrice (SU n. 8545); riesame e partecipazione all’udienza camerale (SU n. 11803)]
- Andrea Alberto Moramarco, In primo piano il diritto d’accesso a maglie larghe nei contratti pubblici (Guida al diritto 3/2021, 50-54)
[Le sentenze di diritto amministrativo: ambito di applicazione dei diritti di accesso (AP n. 10); interdittiva antimafia e rapporti tra privati (CS III n. 452); espropriazione e rinuncia abdicativa (AP nn. 2 e 4); legittimazione a ricorrere a enti esponenziali (AP n. 6); interdittiva antimafia e finanziamenti pubblici (AP n. 23); appalti e false dichiarazioni (AP n. 13); permesso edilizio annullato e sanatoria (AP n. 17); accesso a documenti reddituali dei coniugi (AP n. 19); pianificazione urbanistica e accordi (CS IV n. 4990); accesso ai verbali del Cts (TAR Lazio 1^-quater n. 8615)]
- Andrea Alberto Moramarco, Stato italiano e sue regole giuridiche al vaglio di Lussemburgo e Strasburgo (Guida al diritto 3/2021, 55-60)
[Le sentenze delle Corti europee: libertà di stabilimento e settore dei media (CG C-719/18); processo penale e obbligo di motivazione (Cedu n. 44221/14); scissione societaria e tutela dei creditori (CG C-394/18); diritto a essere presenti al processo penale (CG C-688/18); divorzio transnazionale e legge applicabile (CG C-249/19); violenza domestica ed effettività delle misure (Cedu n. 56867/15); condominio e disciplina consumeristica (CG C-329/19); concorrenza e competenza giurisdizionale (CG C_59/19); spese mediche per cure all’estero (CG C-777/18); trasporto aereo e viaggio tutto compreso (C-215/18)]
c.s.
Parole
- La verità ha un linguaggio semplice, e non bisogna complicarla (Euripide)
- Una sola parola, talvolta, ci rivela il nostro errore, mostrandoci - come un lampo nella notte - il nero abisso esistente tra noi (Guy de Maupassant)
- Chi usa venti parole per un concetto che si potrebbe esprimere in dieci, io lo ritengo capace delle azioni peggiori (Giosuè Carducci)
- Posso parlare per ore senza dire niente (Arnaldo Forlani)
- Chi sa molto parla poco, chi sa poco parla molto (ignoto)